
Sono sette gli alberi di particolare interesse del Comune di Bucine e censiti dal Corpo Forestale dello Stato: i Pini di Migliarina, il Gelso di casa Zani, il Leccio di Bellavista, il Cipresso di Petrolo, la Quercia di Badia a Ruoti, il Tasso di Pietraviva e l’Olivone di Montebenichi, di questi il Leccio di Bellavista ed il Tasso di Pietraviva sono già stati inseriti nell’elenco degli Alberi Monumentali della Regione Toscana.
Il Rocolo di Bellavista
Nome Comune: Leccio
Nome Scientifico: Quercus ilex L. Circonferenza: 350 cm – altezza 12 m Età Stimata: 300 anni
Già inserito nell’elenco degli alberi monumentali della Regione Toscana veniva usato per catturare gli uccelli ed in passato, fino a poco tempo fa, era sede di feste e sagre.

Cipresso di Petrolo
Nome Comune: Cipresso
Nome Scientifico: Cupressus Sempervirens L. Circonferenza: 400 cm – altezza 25 m
Età Stimata: 200 anni
Il più grande esemplare della provincia di Arezzo. Il cipresso marca il confine tra la proprietà di Petrolo e la Curia.

Quercia di Badia a Ruoti
Nome Comune: Quercia
Nome Scientifico: Quercus Pubescens x Robur (ibrido naturale) Circonferenza: 425 cm – altezza 27 m
Età Stimata: 200 anni
Bellissimo esemplare ibrido di roverella. Nell’interno di un ramo si nota il nido di un picchio.

Tasso di Pietraviva
Nome Comune: Tasso
Nome Scientifico: Taxus Baccata L. Circonferenza: 375 cm – altezza 16 m Età Stimata: 300 anni
E’ uno dei tassi più grandi d’Italia ed è già inserito nell’elenco degli alberi monumentali della Regione Toscana. Si trova nel giardino privato della famiglia Bartolini. Disponibile per una visita previo appuntamento.

Olivone di Montebenichi
Nome Comune: Olivo
Nome Scientifico: Olea Europea Circonferenza: 640 cm – altezza 4,5 m Età Stimata: 300 anni
Pianta antichissima di cui è stato studiato anche il DNA. Una delle molteplici ipotesi identifica il tronco con due polloni distinti che con il tempo si sono uniti.

Moro di casa Zani – Castiglion Alberti
Nome Comune: Gelso
Nome Scientifico: Morus Nigra Circonferenza: 400 cm – altezza 10 m Età Stimata: 150 anni
Veniva piantato per l’allevamento del baco da seta ed è uno dei più grandi censito dal Corpo Forestale dello Stato.

Pini di Migliarina
Nome Comune: Pino Domestico Nome Scientifico: Pinus Pinea L. Circonferenza: 370 cm – altezza 19 m Età Stimata: 110 anni
Grande valore paesaggistico ed insolito uso per viali di accesso alle proprietà al posto del cipresso.
